Chi siamo
Pont d'Art

L'Associazione Culturale "Pont D'Art"nasce a Ginevra con l'obiettivo di operare da luogo d'incontro o, meglio, da "ponte" tra la cultura Italiana e quella Svizzera.
E lo facciamo attraverso l'arte scenica, con spettacoli ed altre attività performative in lingua Italiana con testi classici, moderni e contemporanei.

Francesca Bruni
Attrice cinematografica e teatrale, regista e sceneggiatrice, speaker e doppiatrice.
Inizia a soli 13 anni a studiare recitazione presso l'Istituto Superiore di Cinematografia di Roma e successivamente presso la Scuola Internazionale dell'Attore. A 25 anni si trasferisce a Londra, dove si forma tra gli altri con Tom Radcliffe, allievo diretto di Sanford Meisner, Valerie Colgan, John Melainey, Brett Yont, Paul McEwan ed Endy McKay.
Gli anni di training tra Roma e Londra l'hanno resa particolarmente versatile e hanno sviluppato la sua capacità di variare registro interpretativo in Italiano e in altre lingue.
E' interprete di numerose opere teatrali e televisive, di speakeraggio e pubblicità.
Simone Buffa
Attore, regista, sceneggiatore,
siciliano di nascita,
appassionato di teatro,
assiduo spettatore,
divoratore di copioni,
affamato di polvere di palco.
Da anni cura la rubrica "Il teatro è la mia vita" pubblicata da Men's Life.
Già dato il “chi è di scena”,
luci in sala spente,
qualche mormorio tra il pubblico, batticuore,
un flash delle luci di servizio,
apertura sipario.
Flavia Cattivelli
Attrice, studentessa di cinema e teatro, appassionata di marketing e comunicazione.
Inizia a frequentare laboratori di recitazione alle elementari, prima al Teatro 7 di Roma e poi all'interno della Compagnia Teatrale Stabile del Liceo Tasso.
Collabora a diversi progetti di varie associazioni culturali e di promozione sociale.
Attualmente è Social Media Manager di Pont d'Art Italia.
Francesca Calzolari
Bolognese di nascita, si trasferisce a Verona in giovane età, dove termina gli studi classici. Durante il periodo liceale recita in una commedia in dialetto Veneto di Roberto Puliero intitolata “Non sparate sul postino” e sviluppa una grande passione per il sociale.
Laureata in Ligue e Istituzioni Giuridiche ed Economiche dell’Asia Orientale continua la sua attività di volontariato con numerosi viaggi in Guinea Bissau e Costa d’Avorio.
Nel frattempo porta avanti la sua grande passione per i balli popolari (flamenco e pizzica) e studia all’Academia di flamenco di Ginevra con il maestro Antonio Perujo.
È co-fondatrice di un’associazione di volontariato (Blue Box) e combinando le sue conoscenze tecniche lavorative, con il suo amore per ogni forma d’arte, si rende utile nello sviluppo culturale e sociale.